Editoriali e prefazioni
Un lavoro che procura la dignità
Anche i mestieri più denigrati possono rendere a coloro i quali li esercitano la misura della propria dignità nei confronti (…) Continua a leggere
Per le persone amanti della giustizia
È di un popolo maltrattato che voglio parlarvi; un popolo maltrattato perché ai margini delle nostre aree di diritto, incompreso (…) Continua a leggere
Il diritto alle vacanze, uno dei diritti umani
Era il 1959. Erano più di due anni che ero al campo di Noisy-le-Grand. Ero sfinito; le mie notti erano (…) Continua a leggere
Dal lavoro al mestiere
Far lavorare i poveri assegnando loro qualsiasi tipo di mansione, purché essi siano utili, è sempre stato il programma delle (…) Continua a leggere
La salute : un problema assillante negli ambienti di estrema povertà.
Negli ambienti di estrema povertà , (…) la salute costituisce un problema assillante ; la continua preoccupazione di cui essa (…) Continua a leggere
Un amore profondo per tutti gli esseri umani
Pubbblicato come editoriale della Rivista Igloos, n. 44, gennaio-febbraio 1969, questo testo veniva annunciato come una “riflessione fatta in occasione (…) Continua a leggere
Il tempo stringe…
Il tempo stringe.
È tempo
di capire che non c’è nessuna festa
se non è la festa di tutti.
È tempo di pretendere che (…) Continua a leggere
I bambini del Quarto Mondo in cerca del sapere.
Pochi bambini fanno esperienza di vita così precoce, così diversa e fondante come i bambini del Quarto Mondo. Fin da (…) Continua a leggere
Pieni diritti per tutti gli uomini
Il fine ultimo dei diritti umani è la dignità umana.
Di conseguenza, l’applicazione di tali diritti porterà ad una umanità che (…) Continua a leggere
I bambini del Quarto Mondo, una possibilità per tutti i bambini.
In occasione della Giornata internazionale dei diritti del bambino, che si celebra il 20 novembre, è interessante rileggere la prefazione (…) Continua a leggere