Attualità
All’origine del 17 ottobre: progredire nel pensiero sui diritti umani
(…) La miseria, la grande povertà, di questi tempi, è divenuta talmente palese che è risultato inevitabile, e anche necessario, (…) Continua a leggere
È il tempo della reciprocità del sapere
“La responsabilità morale e politica e il rigore scientifico obbligano l’Università a rivolgersi verso il Quarto Mondo, non per insegnare (…) Continua a leggere
Partecipazione o comunione?
«Quello che incanta sempre e nuovamente le famiglie, e anche me, è il ritrovare Cristo costantemente parte attiva nella vita (…) Continua a leggere
Un lavoro che procura la dignità
Anche i mestieri più denigrati possono rendere a coloro i quali li esercitano la misura della propria dignità nei confronti (…) Continua a leggere
La giustizia impossibile
Qualsiasi percorso è più complicato se siamo in una situazione in continuo divenire, se viviamo in un quartiere emarginato e (…) Continua a leggere
Avere accesso al meglio dell’umanità
(…) Abbiamo fatto una cosa estremamente difficile: abbiamo portato in strada, rendendolo accessibile ai bambini del sotto-proletariato, il sapere: il (…) Continua a leggere
Le idee nuove che cambiano veramente il nostro modo di pensare e di agire
Il progresso, le idee veramente nuove, le idee che cambiano veramente e profondamente i nostri cuori, il nostro modo di (…) Continua a leggere
Mia madre ci ha reso fieri
Fin da quando avevo quattro anni mi sono guadagnato da vivere
Fin da quando avevo quattro anni mi sono guadagnato da (…) Continua a leggere
Quando l’amore va di pari passo con la Giustizia
Amici miei,
Trent’anni fa scoprivo il campo di Noisy-le-Grand
dove erano raccolte 252 famiglie.
Esse vivevano un tale abbandono, una tale miseria, un (…) Continua a leggere
Cambiare le regole del gioco
– (…) Fra riforma e rivoluzione, Lei cosa sceglie?
È davvero questo il punto? I più poveri hanno visto tante rivoluzioni (…) Continua a leggere