Attualità
Natale, quando gli « ultimi» sono i primi messaggeri…
Se vogliamo comprendere cosa significava in termini di sgomento, di paura ma anche di speranza, la visita dell’angelo ai pastori,
dobbiamo (…) Continua a leggere
Cosa vivono i bambini le cui famiglie sono imprigionate nella miseria?
(…) Che cosa diventano i bambini in quel contesto di esclusione, come la vivono, loro, quella loro situazione di miseria? (…) Continua a leggere
I più poveri sono esposti ad interventi arbitrari e all’umiliazione
« All’inizio degli anni sessanta, i miei compagni di viaggio ed io avevamo tutti l’impressione di essere talmente isolati che (…) Continua a leggere
Il Movimento è fondato su un atto di fede.
Il Movimento è scaturito da un atto di fede. I suoi creatori credono che;
-l’essere umano ha in sé stesso l’essenza (…) Continua a leggere
Un’Europa in cui i più poveri verranno finalmente liberati
Scrivono, e si sente dire, che in Europa più di 10 milioni di europei vivono al di sotto della soglia (…) Continua a leggere
La nostra lotta politica: eliminare la miseria!
La nostra lotta politica, al di là delle nostre ideologie e delle nostre appartenenze di classe, concerne l’eliminazione del sottoproletariato.
Perciò (…) Continua a leggere
La nostra lotta è nata da un rifiuto e da una sfida.
Quando nel luglio 1956 abbiamo raggiunto le famiglie del Campo di Noisy le Grand, abbiamo giurato a noi stessi che (…) Continua a leggere
Essere servitori
Quando sono stato ordinato sacerdote, mi hanno chiesto: «Qual è il passo del Vangelo che ispira la tua vita?». Ho (…) Continua a leggere
La Speranza, unica chance dei più poveri
La Speranza cristiana non presuppone che l’uomo non crolli mai, che non rifiuti di procedere, e neppure che non bestemmi, (…) Continua a leggere
In questo tempo di Natale
Quando ero bambino, dai 4 ai 13 anni, ogni pomeriggio dopo la scuola andavo al Bon Pasteur per prendere un (…) Continua a leggere